DON AURELIO SACERDOTE: AMICO, COMPAGNO, FRATELLO, PADRE (Carminella Santella in Capozzi)

16.11.2014 12:54

É con gioia che mi accingo a ricordare in queste righe il nostro

caro don Aurelio Pulla.

Quando mi è stato chiesto un aiuto per la ricostruzione della sua vita, si è innescata

in me la miccia del ricordo e mi è tornato alla mente il caro tempo passato,

l’epoca della mia maternità, della mia ancora giovane età. Don Aurelio

arrivò a Jelsi nel mese di marzo del 1954. Lo accompagnarono la madre Luisa,

il padre e la sorella Tittina, alla quale in seguito, più volte, tornò a far visita. Era

all’epoca molto giovane e, in un certo senso, anche inesperto, ma seppe sempre

essere all’altezza di ogni situazione e accrebbe la sua esperienza proprio

presso la parrocchia di Jelsi.

All’epoca ero madre di due bambine, Lina di nove anni e Teresa di quattro e,

proprio in quell’anno, nacque una terza, Assunta, che egli stesso battezzò.

Fu allora che Don Aurelio fece ingresso nella vita della nostra famiglia, e divenne

parte integrante di essa, diventando per noi un vero fratello, un compagno

sincero, un amico carissimo. Anche mio marito Nicola gli dava sempre una

mano in parrocchia come fosse un fratello. Iniziò ad essere stimato e rispettato

da tutti nel paese; tutte le famiglie lo accoglievano con gioia nelle loro case e

lo consideravano uno di loro. Oltre alla sua affabilità e alla sua cordialità, don

Aurelio aveva una straordinaria capacità organizzativa; metteva su nella casa

parrocchiale spettacoli, incontri musicali, recite, soprattutto nel periodo di carnevale.

Si può immaginare il divertimento di bambini e ragazzi, che si legavano

sempre di più a lui! Ma non solo: anche gli adulti e gli anziani beneficiavano di

questi momenti conviviali in cui quasi tutta la comunità era unita e condivideva

risate e giochi. Era poi nella casa parrocchiale che la sera ci riunivamo per

guardare, il più delle volte, la televisione, che aveva fatto da poco il suo ingresso

nella nostra vita e che non era presente in tutte le case. Altre volte si giocava

a carte, si discuteva, si parlava anche di attualità.

Infatti i momenti seri necessari alla preghiera e alla riflessione a cui don Aurelio

ci sollecitava non mancavano. Insomma, don Aurelio è stato davvero un

grande Parroco che ha saputo elargire il suo amore, che è stato in grado di darlo

a tutti, in tutti i modi e con ogni mezzo. Quando poi decise di cambiare diocesi

e di trasferirsi a Benevento, noi tutti provammo nel cuore un grande dolore! Era

per noi un distacco troppo grande, quasi come quello di un figlio che viene abbandonato dal padre. Pian piano, però, diventammo più ragionevoli e iniziammo

a pensare che ormai nella nostra comunità aveva reso il suo servizio e che ora

altri lo attendevano. Avrebbe così portato il suo affetto e la sua gentilezza in

un’altra parrocchia. Credo sia il Signore a disporre le cose al meglio, dunque sia

fatta la sua volontà! Dal canto nostro, ogni tanto andavamo a trovarlo, anche

se, a dire il vero, non era come quando era vicino a noi, in mezzo a noi.

Concludo dicendo che oggi, in questo mondo di illusioni, di fragili relazioni, di

vuote aspirazioni, di inutili gesti, sono quanto mai importanti queste figure,

come quella di don Aurelio, premurose e cordiali, ma, allo stesso tempo, attente

e forti; perchè solo le loro azioni, che incarnano l’Amore vero, restano indelebili

nella storia in quanto camminano sul solco lasciato da Cristo. Infatti, come

afferma San Paolo, solo l’Amore è più grande di ogni cosa e non avrà mai fine.

Grazie don Aurelio per l’amore donatoci, che ora è per te la luce dei giusti che

non si spegnerà mai.

 

Carminella Santella
in Capozzi

Contatti